
Pizzerie eccellenti, “Sforno” fra le migliori d’Italia secondo Luciano Pignataro
2 Ottobre 2020Due cittadini positivi al Coronavirus a Martina, 8 si trovano in sorveglianza e isolamento fiduciario
2 Ottobre 2020Si avvia a Martina Franca la settima edizione dei Colloqui, sul tema delle mutazioni. Mutazioni determinate dal covid, mutazioni sociali e politiche, mutazioni culturali. Quali sono i segnali deboli a cui bisogna prestare attenzione? A quali cambiamenti andremo incontro.
I limiti fisici del nostro Pianeta non possono essere superati con lo storytelling e nonostante si assista al tentativo di inseguire modelli di benessere dannosi per l’uomo, il Pianeta e le imprese, esistono sempre più imprenditori che investono nello sviluppo sostenibile. È il caso di Niteko, azienda che produce e commercializza lampade a LED, che si è insediata a Montemesola in un edificio NZEB, a emissioni quasi vicino allo zero, unico opificio in Puglia, visitato dai partecipanti ai Colloqui prima dell’inizio dei lavori. Mentre si assiste al tentativo del sistema di riassestarsi durante la pandemia globale, i partecipanti ai Colloqui discuteranno di quali sono i segnali da cogliere per anticipare i tempi, per immaginare i modelli economici e sociali del futuro.
Mutati nella data, da giugno a ottobre, e nella location, dalla Biblioteca Comunale alla ex Regia Stazione Ippica, i Colloqui di Martina Franca avviano il terzo triennio di lavori coinvolgendo relatori da tutta Italia, per una platea composta da imprenditori e professionisti che, una volta all’anno, si danno appuntamento nella città del Festival per discutere di futuro.
Anche quest’anno l’evento fa parte degli appuntamenti del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato da Asvis e partecipa agli Stati Generali dell’economia di Martina Franca.