
Puglia. Alla BIT il lancio del nuovo spot di Pugliapromozione
11 Aprile 2022
Respinto il ricorso contro il Comune sull’area di via del Tocco
11 Aprile 2022Volge al termine il progetto Differenze – Laboratori sperimentali di educazione di genere nelle scuole medie superiori per contrastare la violenza sulle donne.
Diverse le iniziative dedicate alla conclusione dei laboratori: martedì 12 aprile, i ragazzi delle classi terze 3 QV e 3 F dell’IISS Da Vinci saranno impegnati in una caccia al tesoro che si svolgerà nel centro storico della città e, a seguire, presenteranno agli studenti delle altre classi la campagna social realizzata al termine del progetto. Previste anche attività motoria e di ballo.
Il Progetto “Differenze”, promosso dall’Uisp – Unione Italiana Sport Per tutti in partnership con la Rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, è stato patrocinato dal Comune di Martina Franca, e organizzato in collaborazione con l’IISS Da Vinci e Centro Antiviolenza “Rompiamo il silenzio”.
Protagonisti del percorso, che è durato per tutto l’anno scolastico, sono stati le ragazze e i ragazzi di due classi terze dell’IISS Da Vinci che hanno partecipato a lezioni frontali e laboratori tenuti da esperti del settore. I giovani, che hanno manifestato entusiasmo e partecipazione, hanno incontrato la dott.ssa Paola Cellamare, assistente sociale del Centro Antiviolenza, che ha illustrato gli stereotipi e i pregiudizi di genere e le diverse tipologie di violenza nelle relazioni di intimità; l’Assessora Tiziana Schiavone che ha presentato la carta dei servizi del Comune di Martina Franca e la dott.ssa Valeria Semeraro che ha spiegato le tecniche di comunicazione soffermandosi sull’importanza del linguaggio inclusivo. Particolare interesse è stato manifestato dai ragazzi per le attività di role playing e di giochi cooperativi organizzati dall’esperto Ruben Magno, giochi divertenti che hanno messo in risalto l’importanza della fiducia nell’altro. Con la dott.ssa Barbara Serio gli studenti sono stati impegnati nelle progettazione e realizzazione di una campagna social e di una caccia alle differenze nel centro storico della nostra città basato su dei quiz tematici su stereotipi, disparità di genere e violenza sulle donne.
“Giungiamo al termine di questo interessante percorso che ha raccontato la parità e l’equità di genere. Un ringraziamento all’IISS Da Vinci e a tutti i tutor che informando e confrontandosi con le ragazze e i ragazzi hanno posto le basi per quel cambiamento culturale necessario per una società paritaria e libera dalla violenza di genere. Il vero grazie, però va alle studentesse e agli studenti, veri protagonisti dell’intero percorso che hanno dimostrato grande sensibilità verso la cultura del corpo e del movimento, le relazioni e il linguaggio del rispetto”, dichiara Annelise Kooreman, Presidente UISP -Comitato Valle d’Itria.