A Monopoli si presenta l’Ospedale Valle d’Itria, cosa accadrà a Martina?
10 Agosto 2012DueEsse Basket, si ricomincia da Meneguzzo
13 Agosto 2012Martedì 14 agosto lo staff di Valleditria.it propone, agli avventurieri camminatori della Murgia dei Trulli, un viaggio immerso in paesaggi bucolici dominati da antiche masserie, tratturi, iazzi, seminativi e pascoli, nel territorio di Martina Franca.
Le prime due masserie da visitare sono molto antiche e caratterizzate dalla tradizionale suddivisione tra area padronale e area dei servizi. L’area padronale comprende il palazzotto del proprietario con evidenti elementi difensivi. Entrambe le masserie sono provviste di chiese, ingentilite da ornati rococò e dipinti a tempera all’interno. Nell’area dei servizi sono sempre compresi tutti gli spazi lavorativi e le stalle, le aie, quest’ultime realizzate sullo spiazzo antistante le masserie in posizione esposta ai venti e finemente lastricate con pietre calcaree. Infine le fogge, gli abbeveratoi nei campi e le nicchie-mangiatoie esterne, ricavate nello spessore dei muri a secco di recinzione. La terza masseria che si visita invece è una azienda agricola pastorale moderna, dove si producono latticini, si allevano bovini e si coltiva soprattutto foraggio. Qui sull’aia la brava e accogliente massara farà degustare i prodotti caseari, le mozzarelle, la ricotta forte e vari formaggi da gustare con il pane cotto al forno, le frise con i pomodori e l’olio dell’azienda.
Costo: 10 euro a persona per visita guidata, assicurazione e degustazione finale in masseria;
Prenotazione: OBBLIGATORIA a hello@valleditria.it o telefonare ai nn. 320.5753268 340.4876941 preferibilmente entro il 13 agosto, per poter organizzare la degustazione;
Abbigliamento: rigorosamente a strati, con scarpe basse e comode. Si consiglia acqua e binocolo.
Incontro: ore 16.00 a Martina Franca, in piazza D’Angiò per raggiungere con i personali automezzi i luoghi da visitare.