
L’I.C. “A. R. Chiarelli” di Martina Franca vince il premio “Io sono originale”!
16 Giugno 2023
Locorotondo. Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità
16 Giugno 2023Il 20 giugno alle ore 19.30, presso il Palazzo Recupero di Martina Franca l’ Associazione COMMUNICA organizza la presentazione del romanzo “Gli artigli della corona”, Les Flâneurs Edizioni , di Daniele Pierumberto Cellamare.
Una trama avvincente caratterizza questa storia, frutto di un pregevole lavoro di studio che racconta la seconda guerra dell’oppio tra l’Inghilterra e suoi alleati contro la Cina, tra dinastia tradizionale e innovazione. L’autore intreccia fatti storici realmente accaduti con la vita di personaggi ben costruiti e molto affascinanti, creando un meraviglioso connubio tra realtà e finzione. La Cina, le tradizioni, le tattiche di guerra, il coraggio di Maylin, una donna che cerca di liberare il cuore dalla rabbia e dal dolore, l’amore che non può essere cancellato dal tempo e dallo spazio. Un ritratto della società cinese e della politica coloniale e imperialista inglese durante il regno della regina Vittoria.
Con l’autore dialogherà Cinzia Cofano e ci saranno preziosi contributi di Piero Benito Russano, Giovanni Cavallo e Teresa Gentile.
Riprese e streaming di Toni Vinci .
Daniele Cellamare (1952) è stato docente presso la facoltà di Scienze Politiche della Sapienza di Roma e presso il Centro Alti Studi per la Difesa. È stato direttore dell’Istituto Studi Ricerche e Informazione della Difesa. Ha collaborato con emittenti televisive nazionali e con diverse testate nazionali ed estere. Attualmente è consulente per le attività culturali dell’Agenzia Generale Treccani di Roma ed è responsabile del gruppo di analisti “Doctis Ardua” per la stesura di saggi di carattere geopolitico. Appassionato si studi sulla Storia Militare, con la casa editrice Les Flâneurs ha pubblicato: La Fortezza di Dio, La Carica dei Balaklava, Gli Ussari Alati, Il Drago di Sua Maestà. La prima guerra dell’oppio e Gli artigli della Corona. La seconda guerra dell’oppio.