
Ancona è pronto per il ricorso: forse un errore alla sezione 9
13 Giugno 2017
Ancona ha depositato istanza in autotutela, domani la decisione definitiva
13 Giugno 2017Il voto delle elezioni amministrative punisce il Movimento cinque stelle che resta fuori dai ballottaggi in tutti i capoluoghi di regione e nelle grandi città. L’Italia a questa tornata di amministrative si riscopre bipolare: il Pd si aggiudica quasi ovunque il secondo turno se in coalizione con la sinistra e il centrodestra viene premiato quando unito, tanto da poter parlare di una rinascita dell’asse Fi-Lega a livello locale.
Sotto le attese l’affluenza a livello nazionale: 60,07% in forte discesa rispetto al 66,85% rilevato nelle precedenti consultazioni.
Anche a Martina Franca il M5S è sotto rispetto alle aspettative con solo il 4,16% di preferenze per il candidato sindaco Franca Pulpito (1173 voti).
Male anche Noi con Salvini con il 3,03% di preferenze per il candidato Angioletto Gianfrate (856 voti).
Franco Massafra dei Comunisti Italiani, con i suoi 110 voti, risulta decisivo per il centrosinistra.
Tra le liste in coalizione vanno molto male, ben al di sotto delle aspettative, le due liste degli ex centrosinistra “Solidarietà e Lavoro” (402 voti di lista) e “Martina Futura e Democratica” (1250 voti di lista).
Al di sotto delle aspettative anche Martina Visione Comune (1447 voti di lista) e Martina Popolare (1011 voti di lista), con Fratelli d’Italia ferma a 600 preferenze di lista e Siamo Martina a 720 voti.
o.cri.